Che fa il ddl Zan?

Che fa il ddl Zan?

Che fa il ddl Zan?

Il DDL Zan, che porta il nome del deputato Alessandro Zan (suo relatore), è un disegno di legge intitolato “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e sulla disabilità".

Quali erano i punti del ddl Zan?

La legge Zan prevederebbe la punibilità con la reclusione - fino a un anno e sei mesi - e multa - fino a 6mila euro – per chi “istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere o sulla disabilità”.

Chi ha approvato il ddl Zan?

Alessandro Zan
Partito politicoPartito Democratico (dal 2014) In precedenza: DS () SEL ()
Titolo di studioLaurea in ingegneria delle telecomunicazioni
UniversitàUniversità degli Studi di Padova
ProfessioneIngegnere delle telecomunicazioni

Cosa vuol dire la sigla ddl?

Abbreviazione corrente, nel linguaggio parlamentare, per disegno di legge. È un atto avente valore di legge ordinaria, adottato dal Governo in base ad una delega conferita dal Parlamento con legge (c.d. legge di delega).

Cosa si intende per omotransfobia?

Non indica una paura irrazionale ma tutti gli atteggiamenti, le parole e le azioni negative che hanno come oggetto l'omosessualità. Quando ci si riferisce alle persone transessuali o transgender si parla di transfobia, mentre si parla di bifobia per quanto riguarda le persone bisessuali.

Che cos'è la legge della tagliola?

La legge del taglione (o pena del taglione), in latino lex talionis, è un principio di diritto che consiste nella possibilità riconosciuta a una persona che avesse ricevuto intenzionalmente un danno causato da un'altra persona, di infliggere a quest'ultima un danno, uguale all'offesa ricevuta.

Quanti anni ha Alessandro Zan?

49 anni (4 ottobre 1973)Alessandro Zan / Età

Cosa permette di fare il DDL?

DDL consente di creare e modificare la struttura di un database, comprese le tabelle, le colonne e le relazioni tra le tabelle. Permette poi di creare e modificare gli indici, che possono migliorare le prestazioni delle query su un database.

Quando decade un disegno di legge?

Generalmente, le proposte di legge non approvate decadono alla fine della legislatura. In alcuni casi però i Ddl, se ripresentati nel nuovo parlamento, possono beneficiare di un percorso preferenziale.

Dove vige la legge del taglione?

La drastica impennata di contagi in Iran ha spinto il Governo a introdurre la legge del taglione, definita “Qesas”, per possibili infezioni o decessi di altre persone. Questo termine significa vendetta e la pena inflitta si basa proprio sull'applicazione del concetto “occhio per occhio, dente per dente”.

Perché la legge del taglione e arretrata?

Attualmente la legge del taglione non è vincolante per i cristiani poiché fa parte, appunto, della Legge mosaica che è stata abolita insieme alla Legge del messo della morte di Gesù.

Quali sono i 3 obblighi del DDL?

Obblighi del Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)

  • valutazione dei rischi;
  • programmazione della prevenzione;
  • eliminazione e/o riduzione dei rischi;
  • l'organizzazione del lavoro in base ai principi ergonomici;
  • l'utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici;

Quanto dura un DDL?

XV Legislatura
Iniziativaal Senatoalla Camera
Parlamentare62 giorni102 giorni
Governativa34 giorni39 giorni

Cosa succede se un decreto-legge non viene convertito in legge?

Il decreto-legge non convertito perde efficacia sin dall'inizio, cioè sin dal momento della sua entrata in vigore; perde quindi qualsiasi attitudi- ne a regolare fatti e rapporti della vita associata e non è più suscettibile di essere convertito (né reiterato).

Chi gode di immunità?

Immunità parlamentare L'immunità per i parlamentari è stabilita dall'art. 68 della Costituzione, che attualmente recita: «I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Post correlati: