Qual è lo scopo dello storico secondo Tucidide?

Qual è lo scopo dello storico secondo Tucidide?
Secondo Tucidide lo storico ha il compito di fornire, a chi partecipa e guida la vita politica della comunità, gli strumenti per interpretare il presente e prevedere gli sviluppi futuri dei rapporti tra le poleis.
Chi è stato Tucidide?
Tucidide – uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d'oro che Atene occupava in Tracia – è stato il principale testimone e narratore della 'grande guerra' che oppose Atene a Sparta (431-404 a.C.): un immane conflitto che segnò l'inizio del declino della Grecia classica.
Chi era Tucidide riassunto?
Comandante militare e storico Quando tra il 4 ad Atene infuriò la peste, ne venne colpito ma sopravvisse al contagio. Nominato stratega nel 424, non ebbe successo nelle operazioni militari da lui intraprese, sicché venne esiliato da Atene.
Cosa racconta Tucidide?
Essa narra della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) che si conclude con al vittoria di Sparta e la sconfitta di Atene. Il libro I narra inizialmente la storia della Grecia antica, per poi approdare alle cause del conflitto tra le città di Atene e Sparta.
Come fu ostracizzato Tucidide?
I suoi contrasti con Pericle stesso, dovuti alla funzione di guida della fazione conservatrice che Tucidide aveva assunto dopo il 449 a.C., anno probabile della morte di Cimone, lo portarono ad essere ostracizzato probabilmente nel 443 a.C., salvo poi fare ritorno in Atene dieci anni più tardi, concluso il periodo di ...
Qual è la differenza tra Erodoto e Tucidide?
L'excursus erodoteo occupa la maggior parte della sua opera, che si interesserà dei grandi eventi recenti e delle tremende Guerre Persiane solo nell'ultima fase. Tucidide, invece, lascia poco spazio al passato, perché vuole dare maggiore risalto alle guerre presenti.
Dove viveva Tucidide?
Tucidide nacque ad Atene nel 460 a.C. da una illustre e ricca famiglia aristocratica – sia il padre sia la madre avevano ascendenze principesche in Tracia. Scoppiata la guerra del Peloponneso, egli ne comprese presto l'importanza e iniziò a raccogliere documenti e a compiere ricerche per narrarne le vicende.
Come si chiama l'opera di Tucidide?
La Guerra del Peloponneso La Guerra del Peloponneso (in greco antico: Περὶ τοῦ Πελοποννησίου πoλέμου, Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene. V secolo a.C.