Quali sono i quesiti referendari sulla giustizia?
Sommario
- Quali sono i quesiti referendari sulla giustizia?
- Cosa propone il referendum?
- Quali sono i 4 tipi di referendum?
- Quali saranno i prossimi referendum?
- Quando la giustizia sbaglia?
- Quali rimedi sono stati proposti nella riforma della giustizia?
- Chi chiede il referendum?
- Quando un referendum non è valido?
- Come viene approvato un referendum?
- Cosa dice l'articolo 75 della Costituzione?
- Quando l'ultimo referendum?
- Come ribaltare una sentenza?
- Cosa fare dopo una sentenza favorevole?
- Quando entrerà in vigore la riforma della giustizia civile?
- Cosa prevede la riforma del processo penale?

Quali sono i quesiti referendari sulla giustizia?
Incandidabilità, custodia cautelare, carriere, valutazione, Csm. Sono i cinque i quesiti referendari sulla giustizia, promossi dai Radicali e dalla Lega, per i quali si voterà domenica 12 giugno.
Cosa propone il referendum?
Con il referendum si può richiedere ad un corpo elettorale il consenso o dissenso rispetto a una decisione riguardante singole questioni; si tratta dunque di uno strumento di democrazia diretta, che consente agli elettori di pronunciarsi senza nessun intermediario su un tema specifico oggetto di discussione.
Quali sono i 4 tipi di referendum?
Indice
- 3.1 Referendum abrogativo.
- 3.2 Referendum costituzionale.
- 3.3 Referendum sulla modifica delle circoscrizioni territoriali.
- 3.4 Referendum regionali.
- 3.5 Referendum comunali e provinciali.
Quali saranno i prossimi referendum?
56, 57, 58, 59 e 60 in data 16 febbraio - , che si svolgernno il 12 giugno 2022.
Quando la giustizia sbaglia?
Secondo la legge [1], i giudici che, nell'esercizio della loro professione, commettono un grave sbaglio, devono rispondere della loro condotta e pagare il risarcimento dei danni, patrimoniali e non, subiti dalla parte processuale.
Quali rimedi sono stati proposti nella riforma della giustizia?
Giustizia riparativa Prevedere come pene sostitutive delle pene detentive: la semilibertà; la detenzione domiciliare; il lavoro di pubblica utilità; la pena pecuniaria.
Chi chiede il referendum?
Lo possono richiedere gli elettori stessi, con la raccolta di cinquecentomila firme, o cinque Consigli regionali oppure un quinto dei membri di una delle due Camere. Per la validità del referendum non è richiesto un quorum minimo di votanti.
Quando un referendum non è valido?
Per la validità della consultazione referendaria popolare è necessario che si rechino alle urne metà degli aventi diritto al voto più uno.
Come viene approvato un referendum?
La legge determina le modalità di attuazione del referendum. Il referendum abrogativo previsto dall'art. 75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all'intero corpo elettorale “l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".
Cosa dice l'articolo 75 della Costituzione?
Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
Quando l'ultimo referendum?
Referendum costituzionale in Italia del 2020 | |
---|---|
Stato | Italia |
Data | 20 e 21 settembre 2020 |
Tipo | costituzionale |
Esito |
Come ribaltare una sentenza?
Ma, veniamo al punto: “Come sovvertire una sentenza di condanna?” Devi sapere che occorrerà presentare un atto d'appello in cui il tuo difensore dovrà criticare punto per punto la motivazione del giudice che ti ha condannato.
Cosa fare dopo una sentenza favorevole?
Spedizione in forma esecutiva: Una volta avuta la sentenza questa deve essere munita, per poter procedere ad esecuzione forzata, di formula esecutiva e cioè del comando del giudice agli ufficiali giudiziari di mettere in esecuzione la sentenza.
Quando entrerà in vigore la riforma della giustizia civile?
Entrerà in vigore Il 28 febbraio 2023 Il 28 febbraio entra in vigore il processo civile riformato dal Dlgs , attuando la legge delega .
Cosa prevede la riforma del processo penale?
Si prevede che, quando la pena detentiva da applicare supera i due anni (c.d. patteggiamento allargato), l'accordo tra imputato e pubblico ministero possa estendersi alle pene accessorie e alla loro durata, nonché alla confisca facoltativa e alla determinazione del suo oggetto e ammontare.