Chi è il procuratore capo di Palermo?

Chi è il procuratore capo di Palermo?

Chi è il procuratore capo di Palermo?

Maurizio De Lucia Maurizio De Lucia, 61 anni, campano, dallo scorso settembre è il procuratore di Palermo.

Chi era il procuratore capo di Falcone?

Pietro Giammanco (Bagheria, – Palermo, 2 dicembre 2018) è stato un magistrato italiano, già procuratore capo presso il tribunale di Palermo.

Chi è Maurizio De Lucia?

Dal giugno 2009 al luglio 2017 è stato sostituto Procuratore Nazionale Antimafia, dove ha continuato ad occuparsi del collegamento investigativo con le DDA di Palermo e Caltanissetta e della gestione dei detenuti sottoposti al regime di cui all'art 41 bis o.p.; dal 2010 e fino al 2017 è stato componente della ...

Cosa fa il procuratore capo?

Si tratta di un magistrato con funzioni inquirenti che dirige l'ufficio della Procura, ne organizza l'attività ed esercita personalmente le funzioni attribuite dalla legge al pubblico ministero o le assegna agli altri magistrati addetti all'ufficio (sostituti procuratori aggiunti o procuratori aggiunti).

Dove è nato il procuratore De Lucia?

Trieste Nato a Trieste, dopo l'Università Federico II di Napoli è sostituto alla Procura di Palermo dal 1991, addetto ai reati economici e contro la pubblica amministrazione.

Qual è lo stipendio di un magistrato?

Secondo l'ultimo documento pubblicato dall'agenzia Aran , in media un magistrato guadagna 137.697 € lordi all'anno, di cui 64.164 € in voci stipendiali e 25.022 € in vari trattamenti accessori.

Qual è la differenza tra giudice e magistrato?

La principale differenza tra giudice e magistrato è che il primo rappresenta un organo super partes chiamato a sentenziare su una causa civile, penale o amministrativa, mentre il magistrato risulta un funzionario pubblico investito di poteri giudiziari.

Qual è il lavoro più pagato al mondo?

Competenze del Lavoro più Pagato al Mondo

  • Neurochirurgo: € 500.000 all'anno.
  • Chirurgo maxillo facciale: € 325.000 all'anno.
  • Anestesista: € 315.000 all'anno.
  • Amministratore delegato: € 300.000 all'anno.
  • Ortodontista: € 290.000 all'anno.
  • Ginecologo: € 285.000 all'anno.
  • Psichiatra: € 280.000 all'anno.

Qual è il lavoro più pagato in Italia?

Qual è il lavoro in cui si guadagna di più? Il lavoro che fa guadagnare di più in Italia è il notaio (circa 265mila euro all'anno). Tra i lavori meno tradizionali ma che rientrano tra i più redditizi, invece, troviamo quelli relativi al settore IT e marketing.

Qual è lo stipendio di un giudice?

Il loro stipendio varia anche in base alla giurisdizione in cui lavorano. Ad esempio, un giudice in un tribunale locale guadagnerà in media più di un giudice in un tribunale di primo grado. In generale, un giudice può guadagnare tra i 4.000 e i 7.000 euro al mese, con alcuni che possono guadagnare fino a 10.000 euro.

Qual è lo stipendio di un bidello?

Collaboratore scolastico stipendio: quanto prende un bidello? Lo stipendio base per un profilo come bidello si aggira sui 1.000 euro netti al mese.

Quanto è lo stipendio di un carabiniere?

Quanto Guadagna un Carabiniere
GradoStipendio AnnuoIndennità
Luogotenente26.283914
Maresciallo Maggiore Anziano25.642903
Maresciallo Maggiore e Aiutante25.184903
Maresciallo Capo24.451867

Qual è lo stipendio del Papa?

Papa Francesco appena insediatosi ha rinunciato a uno stipendio fisso. Un gesto simbolico segnale di un cambiamento di rotta, sperando che le alte gerarchie ecclesiastiche seguissero il suo esempio. Prima di lui, Papa Ratzinger, percepiva 2.500 euro di mensilità.

Chi guadagna 5000 euro netti al mese?

In generale, si può dire che le seguenti categorie in ambito legale guadagnano più di 5.000 EUR al mese: I magistrati e i giudici con 10 anni di servizio; Avvocati affermati e riconosciuti; I notai.

Quanto è lo stipendio di un farmacista?

Lo stipendio medio per farmacista in Italia è € 28 000 all'anno o € 14.36 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 22 290 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 34 000 all'anno.

Post correlati: