Che cosa sono i rave party?
Sommario
- Che cosa sono i rave party?
- Cosa si fa al rave party?
- Chi frequenta i rave party?
- Quanto dura un rave?
- Dove sono vietati i rave?
- Cosa succede se ti fermano a un rave?
- Che droghe si usano ai rave?
- Cosa si rischia a partecipare ad un rave?
- Cos'è un rave illegale?
- Perché si fanno i rave?
- Perché il rave è illegale?
- Dove sono proibiti i rave party?

Che cosa sono i rave party?
I rave party o free party sono delle manifestazioni musicali autogestite e gratuite che nascono alla fine degli anni Ottanta. La parola rave prende la sua radice dall'inglese “to rave”, ossia parlare con entusiasmo.
Cosa si fa al rave party?
I rave sono delle aggregazioni illegali per ballare e ascoltare musica, che si svolgono fuori dai luoghi che convenzionalmente sono adibiti ad eventi musicali (come bar e discoteche) e il genere musicale che si suona – la techno – è esclusa dai normali circuiti commerciali.
Chi frequenta i rave party?
Chi partecipa ai rave viene definito raver, ma in realtà, ci dice Marco D., storico frequentatore di party che preferisce celarsi dietro un nome fittizio, «oggi noi ci definiamo "clubbers".
Quanto dura un rave?
- I «rave party» sono manifestazioni musicali molto spesso illegali organizzate in tutto il mondo all'interno di aree industriali abbandonate o in spazi aperti, della durata di una notte o anche di alcuni giorni (in tale ultimo caso sono solitamente definiti «teknival») e sono caratterizzati dalla presenza di più « ...
Dove sono vietati i rave?
In Francia, il fenomeno dei rave party è regolato da una legge del 2001, la cosiddetta legge Mariani. La legge vieta l'organizzazione di raduni di oltre 250 persone senza l'autorizzazione dei prefetti locali.
Cosa succede se ti fermano a un rave?
240 del codice penale che prevede la requisizioni di strumenti “destinati a commettere il reato” , chi partecipa e organizza un rave rischia: una sanzione da 1.000 a 10mila euro; dai 3 ai 6 anni di carcere.
Che droghe si usano ai rave?
Coloro che prendono parte a questa tipologia di incontri sono soprattutto i giovani, i quali a ritmo incessante di musica elettronica, consumano sostanze di ogni genere, da quelle legali, come l'alcol e il tabacco, a quelle illegali come la Ketamina, l'ecstasy, l'LSD, la marijuana, il popper etc.
Cosa si rischia a partecipare ad un rave?
Organizzare e partecipare ai rave party diventa un reato specifico, il 434-bis del Codice penale. Punibile con pene fino a sei anni di reclusione.
Cos'è un rave illegale?
La norma dispone che è considerato reato, organizzare e partecipare ad un raduno illegale, il quale è da intendere come un assembramento a cui partecipano più di 50 persone, e occupare abusivamente edifici o terreni per tale evento, da cui possono derivare situazioni di pericolo per l'ordine, l'incolumità e la salute ...
Perché si fanno i rave?
Intorno a questa maschera si svolgevano danze per esorcizzare e allontanare il male e la peste, legate anche alla rinascita della vita dopo la morte. Dalle associazioni di queste feste deliranti e insane, dove c'era la maschera del "corvo", detto appunto raven in inglese, è nata la parola rever e poi rave.
Perché il rave è illegale?
Il rave sconfina nell'illegalità quando è improvvisato con l'occupazione non autorizzata di edifici, gli allacci elettrici abusivi, la presenza di droga (tranne la marijuana dove consentita) e il volume troppo alto: tutte circostanze che costituiscono singoli reati perseguibili dalle forze dell'ordine.
Dove sono proibiti i rave party?
In Francia, il fenomeno dei rave party è regolato da una legge del 2001, la cosiddetta legge Mariani. La legge vieta l'organizzazione di raduni di oltre 250 persone senza l'autorizzazione dei prefetti locali.