Quanto costava gasolio nel 2008?

Quanto costava gasolio nel 2008?

Quanto costava gasolio nel 2008?

NEL 2008, CON BARILE A 147,27 DOLLARI, BENZINA E GASOLIO COSTAVANO QUASI COME OGGI,CON IL BARILE CROLLATO A 47,41. SU OGNI PIENO DI 50 LITRI SI SPENDE FINO A 8,5 EURO IN PIU',PER UN IMPATTO ANNUO (TRA COSTI DIRETTI ED INDIRETTI) DI +313 EURO L'ANNO.

Quanto costava la benzina nel luglio 2008?

I prezzi medi della Benzina Senza Piombo e Gasolio auto anni
MeseBENZINA SP (2008)var% GASOLIO
Aprile€1,413622,4%
Maggio€1,491129,7%
Giugno€1,533332,0%
Luglio€1,521229,6%

Quanto costava la benzina al barile nel 2008?

1,37 euro Sempre nel 2008 la benzina costava 1,37 euro e il gasolio 1,34 euro", ha scritto Bergesio nella giornata del 10 marzo.

Quando la benzina costava 1 euro?

A gennaio 2002, per acquistare un litro di benzina un automobilista spendeva al distributore meno di 1 euro (0,992 euro), mentre un litro di gasolio costava 0,836 euro.

Quanto costava la benzina nel 2009?

A portare i listini della verde a 1,259 euro sono state Api, Ip e Total, seguite dall'Agip e Tamoil che consigliano ai gestori un prezzo pari a 1,258 euro al litro. Il massimo per il gasolio è invece di 1,105 euro nei distributori Agip, Api, Ip, Q8 e Tamoil.

Quanto costava la benzina nel 2015?

Passando al prezzo medio nazionale in modalità self, utilizzando la consueta elaborazione di Quotidiano Energia: la verde va, a seconda dei diversi marchi, da 1,463 a 1,495 euro/litro (no-logo 1,444), mentre per il diesel si rilevano prezzi medi che passano da 1,329 a 1,358 euro/litro (no-logo a 1,306).

Perché benzina costa più del 2008?

Crisi finanziaria del 2008 (Lettera A, B) Si assistì quindi ad un iniziale e rapido incremento dei prezzi della benzina legato alla crescita economica, seguito in pochi mesi da un'enorme riduzione della domanda a causa della crisi in corso.

Perché nel 2008 la benzina costava meno?

Boom di accise sul carburante Vediamo di capirne di più. Nel 2008, su un litro di benzina gravavano imposte (accise + IVA) per 76,14 centesimi al litro, pari al 57,3% del prezzo finale, mentre oggi queste sono cresciute a 98,6 centesimi, pari al 69% del costo complessivo.

Quanto costava la benzina nel 2009 in Italia?

Quel giorno la benzina in Italia costava in media 1,602 euro al litro.

Quanto costava la benzina 30 anni fa?

A quell'epoca, per ogni litro di 'super' (l'unica per cui si può fare un paragone storico considerando che la 'verde' è apparsa sul mercato italiano solo nel 1985) si spendevano 139 lire al litro, l'equivalente di circa 1.845 lire attuali.

Quanto costava la benzina nel 2014?

Per ritrovare il costo della benzina così alto bisogna fare un salto indietro di ben 7 anni, al 2014, quando il prezzo arrivò a toccare i 1.761 euro per 1.000 litri di benzina.

Quanto costava la benzina nel 1999?

7 luglio 1999: Tra accise, aumenti del prezzo del petrolio, quasi a 20 dollari il barile, e cambio sfavorevole contro il super dollaro, in Italia, la benzina supera, per la prima volta nella storia, le 2.000 lire al litro.

Quanto costava la benzina nel 2017?

Nel periodo il prezzo medio ponderato della benzina è passato da 1,431 euro al litro del 2016 a 1,525 euro del 2017 (+6,57%). Per il gasolio il prezzo medio ponderato alla pompa è invece passato da 1,265 euro a 1,377 (+8,85%).

Quando scenderà il costo del carburante?

Lo sconto sul prezzo dei carburanti, a partire dal 1° dicembre 2022, si dimezzerà, passando dagli attuali 25 centesimi a 15 cent, ovvero - con l'IVA - 18,3 cent in meno (finora erano 30,5 cent). Lo si evince dalla bozza del nuovo decreto ministeriale recentemente stilato dal governo.

Quanto durera benzina?

Quello che invece è importante da ricordare, soprattutto se si conserva una tanica di carburante di scorta è che, in media: – la benzina perde le sue proprietà dopo 6 mesi; – Il gasolio invece resiste più a lungo, ma non troppo: circa 12 mesi di stoccaggio.

Post correlati: