Che cosa fa il Navigator?

Che cosa fa il Navigator?

Che cosa fa il Navigator?

Il compito principale di questa nuova figura professionale è quello di assistere i beneficiari del Reddito di Cittadinanza nella ricerca di un'occupazione, un'opportunità formativa o un reinserimento professionale.

Quando scade il contratto dei Navigator?

1 novembre 2022 In relazione alle notizie di stampa circolate in queste ore relative alla proroga degli ex navigator, scaduti lo scorso 31 ottobre, si precisa che detti contratti non sono prorogabili.

Come funzionerà il Reddito di Cittadinanza nel 2023?

Nel 2023 il reddito di cittadinanza sarà erogato per un numero ridotto di mensilità. I percettori potranno beneficiare del sussidio per massimo 7 mesi. Una drastica riduzione se consideriamo il limite in vigore finora, cioè di 18 mensilità, anche rinnovabili.

Chi sono i lavoratori Navigator?

Il navigator è la nuova figura professionale prevista nel decreto del Reddito di Cittadinanza 2019 (RdC) per aiutare i cittadini a trovare un lavoro. Infatti all'interno del pacchetto di misure che regola il reddito di cittadinanza è stata introdotta la figura del “navigator”, o tutor del reddito di cittadinanza.

Chi gestisce i Navigator?

Secondo i dati del ministero del Lavoro e di Anpal, l'agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro che gestisce i navigator, il 33 per cento dei percettori in carico ai centri per l'impiego ha sottoscritto almeno un contratto entro l'inizio di novembre 2020.

Come parlare con un Navigator?

Accedi a Sales Navigator. Clicca sull'icona nell'angolo in alto a destra della tua home page. Seleziona Chatta con l'assistenza dal menu a discesa. Nella finestra popup che appare, fornisci una breve descrizione del tuo problema e clicca su Chatta per parlare con un rappresentante dell'assistenza.

Come sapere se ti hanno rinnovato il contratto?

E' possibile farlo accedendo:

  1. al portare del centro per l'impiego territorialmente competente;
  2. al sito dell'Agenzia delle Entrate, effettuando la ricerca del modello CU (Certificazione Unica) allegata al modello 730 o al modello Redditi;
  3. al sito dell'Inps.

Quanto danno per l'affitto con il reddito di cittadinanza?

L'ammontare del RDC per l'affitto destinato ai nuclei familiari in possesso di un contratto di locazione regolarmente registrato corrisponde ad un massimo di 3.360 euro annui e, dunque, ad un massimo di 280 euro al mese.

Quanto prende una persona sola con il reddito di cittadinanza?

Il beneficio è compreso tra 480 e 9.360 euro l'anno, ed è composto da una integrazione al reddito e da un sostegno economico per contribuire alle spese di affitto, fino ad un massimo di 3.360 euro annui (1.800 euro nel caso di Pensione di cittadinanza), o di mutuo, fino al limite di 1.800 euro l'anno.

Dove lavorano i Navigator?

Secondo l'intesa tra governo e Regioni del 2019, 6.000 navigator (numero poi dimezzato a 3.000) avrebbero dovuto lavorare tramite contratto di collaborazione per l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive per il Lavoro (ANPAL) Servizi Spa presso i Centri per l'Impiego di competenza regionale.

Qual è lo stipendio di un Navigator?

Navigator - Stipendio Medio Lo stipendio medio di un Navigator è di 1.730 € netti al mese (circa 30.900 € lordi all'anno), superiore di 180 € (+12%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Come avviene la convocazione per il reddito di cittadinanza?

Entro 30 giorni dal riconoscimento del Reddito di cittadinanza sarai convocato dal Centro per l'Impiego se devi sottoscrivere il Patto per il Lavoro oppure dai Servizi sociali del Comune se devi sottoscrivere il Patto per l'Inclusione sociale.

Come controllare se sei stato assunto?

È possibile conoscere la propria posizione contributiva attraverso la consultazione dell'estratto conto contributivo, il quale permette di verificare tutti i contributi effettuati all'INPS in favore del lavoratore. L'estratto conto è consultabile nel portale dell'Inps attraverso i servizi online per il cittadino.

Che differenza c'è tra rinnovo e proroga?

La principale differenza tra proroga e rinnovo sta nel fatto che la prima consiste in un prolungamento dello stesso contratto lavorativo, mentre il secondo prevede la stipula di un contratto ex novo.

Chi prende 500 euro di reddito di cittadinanza?

Una persona che vive da sola avrà fino a 780 al mese di RdC: fino a 500 euro come integrazione al reddito più 280 euro di contributo per l'affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo);

Post correlati: